Pietre per magia, per ricordare e per raccontare. Pietre preziose.
E' stata la Ka a scegliere il tema: la penultima volta che ci siam viste avevo sollecitato il Gruppo in questo senso, dato che sentivo di correre il rischio dell'autoreferenzialità scegliendo sempre io l'argomento ed i relativi libri; in questa maniera si finisce col seguire soltanto i propri gusti personali. Così erano saltate fuori le Pietre: la Ka, indicando il manifesto di una mostra archeologica appeso sulla parete di fronte, ha detto "Perchè non le Pietre?"
Detto e fatto.


Tanto per fare un esempio concreto, dell'elenco iniziale facevano parte anche:
- Le pietre di Venezia di John Ruskin (Rizzoli 1997), Collocazione DEWEY 828.8 RUS;
- Stonehenge: un paesaggio di pietre e di misteri di David Souden (Corbaccio 1998), Collocazione DEWEY 936 SOU;
- La pietra dell'Orsa Maggiore di Ann Walker (Sperling & Kupfer 1998), Collocazione NA WAL ANN;
- La pietra di paragone di Edith Wharton (La Tartaruga 1995), Collocazione NA WHA EDI;
- Smeraldo di Kuprin (Passigli 1991 Collocazione ND KUP ALE;
- 2001 odissea nello spazio di Arthur C. Clarke, Stanley Kubrick (Tea 1998) per il monolite, Collocazione NI CLA ART
- Storia dei gioielli di Anderson Black (Istituto geografico De Agostini 1973), Collocazione MAGAZZ. 16C.01.27.
Per me la parola Pietre evoca soprattutto quelle preziose, in primo luogo; poi ci sono pietre che costruiscono palazzi (Ruskin) e pietre sepolcrali, pietre focaie (Andersen) ed aliene (Odissea nello spazio ma anche Stonehenge); e metaforicamente parlando esistono le pietre di paragone, per l'appunto (Edith Wharton).

Ma naturalmente uno dei miei posti bibligorafici preferiti è la 398.2, il foklore: questo è il nido delle fiabe, e le fiabe non si trovano con la maschera di ricerca sull'OPAC, bisogna prendere in mano il libro e sfogliarselo facendo molta attenzione perchè gli Oscar Mondadori si sfaldano rapidamente. Ed è così che mi sono imbattuta nelle Piccole storie di rocce, nelle Pietre danzanti, e nei Cavalieri che Bisbigliano: tutte fiabe e leggende della Cornovaglia mentre, restando nell'ambito "pietre preziose", ho trovato una Perla che splendeva di notte fra le Antiche leggende e fiabe cinesi.
Ecco dunque l'intera, pietrosa bibliografia:
Il tema: PIETRE per magia, per ricordare e per raccontare
- L'acciarino. In: Fiabe, di Hans Christian Andersen. Einaudi 1992. Collocazione ND AND HAN
- La mistica delle pietre preziose, di Paul Claudel. Sellerio 1991. Collocazione MAGAZZ.18U.09.15
- Le pietre di Pantalica. In: Le pietre di Pantalica, di Vincenzo Consolo. A.Mondadori 1995. Collocazione NARR CON VIN
- La tomba. In: tutti i racconti 1897-1922, di H.P.Lovecraft. Mondadori 1989. Collocazione NA LOV HOW
- Il libro delle pietre preziose, di Ahmad al-Tifasi. Marsilio 1999. Collocazione: MAGAZZ:17P.06.73
- Un sasso cattivo. In: Nel legno e nella pietra, di Mauro Colonna. Mondadori 2003. Collocazione NARR COR MAU
- La perla che splendeva di notte. In: Antiche fiabe cinesi. Oscar Narrativa 1993. Collocazione 398.2 CIN
- I Cavalieri che Bisbigliano; Le Pietre Danzanti; Piccole storie di rocce. In: Racconti e leggende dell'antica terra di Cornovaglia - vol.1. Oscar Mondadori 1995. Collocazione 398.2 COR 1
La prossima volta che ci vedremo anticipiamo di mezz'ora per consentire alla BiBe di prendere la corriera in tempo, perciò ci ritroviamo lunedì 6 dicembre in Aula alle 14.00'.