Un Buon Natale e un Buon Anno......RANDOM!

Scrive ElMar:
Dovevamo parlare di viaggi, in teoria (vedere bibliografia precedente) ed anticipare le tematiche randomizzate scelte dal Gruppo lo scorso lunedì.
Dovevamo...... avremmo dovuto..........
E invece siamo ricascate a parlare di gialli. Evidentemente è un tema che divide gli animi in opposte fazioni, dentro e fuori il genere di per sè: per esempio una parte della discussione si è svolta tra i pro ed i contro il personaggio fisso, che sia o no l'investigatore/trice di professione o meno (nel senso che allignano parecchie casalinghe, vecchiette e vecchietti fra gli investigatori non graduati o non poliziotti comunque) di solito nei gialli è quello, il personaggio fisso: gli assassini vengono smascherati e quindi cambiano ad ogni romanzo, mentre lo smascheratore/trice non cambia mai. Di qui le accuse di supponenza ed arroganza che i contro rivolgono ai vari Poirot, Miss Marple ma anche Montalbano e, perchè no, Sarti Antonio (che personalmente non conosco: ieri però una signora intervenuta per la prima volta l'ha citato di frequente); i pro al contrario non riconoscono questa presunzione e sostengono che è un'impressione legata al ruolo: è logico che, all'apparenza, chi per pagine e pagine di svariati libri interpreta sempre gli indizi nel modo giusto e trova infallibilmente l'assassino, possa alla lunga risultare stucchevole nella sua onniscienza ("Ma insomma questo non sbaglia mai?"). E' inevitabile che sia così.
Ma non è il personaggio in sè ad essere presuntuoso ed onnisciente, lo è la sua funzione nel contesto.

Insomma, me lo devo proprio leggere anch'io sennò non mi faccio mai un'opinione.

Poi ho (invano) cercato di parlare MOLTO a lungo del mio ultimo acquisto, Il delitto fà le fusa, di Lillian Jackson Braun (Giallo Mondadori. Ovviamente.) ma mi è stato proibito. Il Gruppo comincia ad essere un pò troppo autoritario nei miei confronti.

E siccome per l'occasione (= scambio di auguri e regali di lettura) è tornata trionfalmente EliKat la discussione è subito slittata sul versante filmico ("Vogliamo andare a vedere Shreck 2 ma c'è sempre la fila!", ed altre, più dotte, osservazioni!) nonchè blogghico; per questo aspetto le persone coinvolte sul tema scrivere in rete erano solo due: la sottoscritta e la stessa EliKat appunto.
E infatti sono stata successivamente rimbrottata da KereN per aver escluso gli altri dalla conversazione.

E va bene.
E adesso, ecco la bibliografia random, di cui si parlerà, insieme al viaggio (che è rimasto indietro!) nel
PROSSIMO INCONTRO: LUNEDI' 10 GENNAIO 2005 ALLE 14.30' IN AULA DIDATTICA COME AL SOLITO.
- Tema 1: IL DOPPIO
- Lo strano caso della Signora Jekyll e della Signora Hyde, di Emma Tennant (La Tartaruga 2002). Collocazione: NI TEN EMM
- Lo strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde. In: Racconti e romanzi brevi, di Robert Louis Stevenson (Fabbri 1990). Collocazione: NI STE ROB
- Tema 2: I CAVALIERI
- Storie fantastiche di draghi, maghi e cavalieri, di Marion Zimmer Bradley (Mondadori 1994). Collocazione: NA STO 1, 2
- Tema 3: SCUOLE DI MAGIA
- Guida alla magia bianca, di Adriana Bolchini (De Vecchi 1995). Collocazione: DEWEY 133.43 BOL
- Harry Potter e il suo magico mondo, di Flavia Balboni, Simona Tanzini (Armando 2003). Collocazione: NI ROW JOA
- Tema 4: NATALE
- A casa per Natale, di David Baldacci (Mondadori 2003). Collocazione: NA BAL DAV
- L'albero di Natale, di Jennifer Johnston (la Tartaruga 1994). Collocazione: NI JOH JEN
- Tema 5: DISAGIO PSICOLOGICO
- La donna che morì dal ridere e altre storie incredibili sui misteri della mente umana, di V.S. Ramachandran, Sandra Blakeslee (Mondadori 1999). Collocazione: DEWEY 616.89 RAM
- Un antropologo su marte, di Oliver Sacks (Adelphi 1998). Collocazione: DEWEY 616.8909 SAC
- L'io diviso: studio di psichiatria esistenziale, di Ronald David laing (Einaudi 1991). Collocazione: DEWEY 616.89 LAI Io
- Tema 6: ALBERI
- Il bosco: miti, leggende e fiabe, di Alberto Mari, Ulrike Kindl (A.Mondadori 1989). Collocazione: DEWEY 398.2 BOS
- L'albero, di Pierre Magnan (Biblioteca del Vascello 2000). Collocazione: NF MAG PIE
Ed arrivederci a



