Tempo di leggere
Scrive ElMar:

Si ritorna a trovarci, era ora,
e speriamo anche di aumentare di numero: infatti da quest'anno il gruppo di Lettura amplia i propri orizzzonti e si inserisce nell'offerta formativa della Sezione Didattica per gli Istituti Superiori; ne abbiamo periodicamente discusso ed alla fine la conclusione è stata che vale comunque la pena di provare: forse all'inizio ci sarà chi parteciperà perchè mandato/a dagli insegnanti, ma siamo tutti/e pronti a scommettere che poi resterà non per dovere ma per piacere.
Sappiamo bene che il primo incontro servirà a parlare diffusamente di quello che abbiamo letto durante le vacanze, quindi il tema è secondario; in ogni caso io propongo di vedere il programma delle conferenze che incominciano a ottobre, e da lì partire per qualche approfondimento.

Sappiamo bene che il primo incontro servirà a parlare diffusamente di quello che abbiamo letto durante le vacanze, quindi il tema è secondario; in ogni caso io propongo di vedere il programma delle conferenze che incominciano a ottobre, e da lì partire per qualche approfondimento.
Allora, ecco qua il programma completo dei 3 cicli
Primo ciclo: LeggerEuropa
lunedì 02.10.06 – EUROPA: la parola e l’idea
lunedì 09.10.06 – L’Europa delle lingue
prof. Davide Astori
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
Università degli studi di Parma
lunedì 02.10.06 – EUROPA: la parola e l’idea
lunedì 09.10.06 – L’Europa delle lingue
prof. Davide Astori
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
Università degli studi di Parma
Secondo ciclo: Dal romanzo al film
-mercoledì 11.10.06 – “Sorgo rosso” di Mo Yan ed il film di Zhang Yimou
-mercoledì 25.10.06: La Cina del ‘900 nel romanzo di Yu Hua “Vivere” e nel film omonimo di Zhang Yimou
Prof.a Alessandra Lavagnino Docente di Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia sud-Orientale - Università degli studi di Milano
-mercoledì 25.10.06: La Cina del ‘900 nel romanzo di Yu Hua “Vivere” e nel film omonimo di Zhang Yimou
Prof.a Alessandra Lavagnino Docente di Lingue e Letterature della Cina e dell’Asia sud-Orientale - Università degli studi di Milano
-lunedì 16.10.06: “Novecento”: il romanzo di Alessandro Baricco ed il film film “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore (1998)
-lunedì 23.10.06 – “Gli indifferenti”: il romanzo di Alberto Moravia ed il film di Francesco Maselli (1964)
prof. Paolo Briganti
docente di Letteratura italiana contemporanea
Università degli Studi Di Parma
-lunedì 23.10.06 – “Gli indifferenti”: il romanzo di Alberto Moravia ed il film di Francesco Maselli (1964)
prof. Paolo Briganti
docente di Letteratura italiana contemporanea
Università degli Studi Di Parma
-lunedì 06.11.06 – “Pére Goriot”: il romanzo di Honoré de Balzac ed il film di Robert Vernay (1944)
-lunedì 13.11.06 – “Le Rouge et le Noir”: il romanzo di Stendhal ed il film di Claude Autant-Lara (1954)
Prof. Marco Modenesi
docente Lingua e letteratura francese
Università degli studi di Milano
-mercoledì 08.11.06: “La storia infinita”: il romanzo di M. Ende e il film di Wolfgang Petersen (1984)
-mercoledì 15.11.06: “Metropolis” di Fritz Lang (1925), dal romanzo di Thea von Harbou
prof.a M.Enrica D’Agostini – Professore Ordinario di Lingua e Letteratura tedesca
Università degli studi di Parma
mercoledì 22.11.06 – “Il mago di Oz”: il romanzo di Frank Baum e il film di Victor Fleming (1936)
Ømercoledì 29.11.06: “Sogno di un prigioniero”: il romanzo “Peter Ibbetson” di George du Maurier (1891) e il film di Henry Hathaway (1935)
prof. Roberto Campari
Professore Ordinario di Storia del Cinema - Università degli studi di Parma
-lunedì 13.11.06 – “Le Rouge et le Noir”: il romanzo di Stendhal ed il film di Claude Autant-Lara (1954)
Prof. Marco Modenesi
docente Lingua e letteratura francese
Università degli studi di Milano
-mercoledì 08.11.06: “La storia infinita”: il romanzo di M. Ende e il film di Wolfgang Petersen (1984)
-mercoledì 15.11.06: “Metropolis” di Fritz Lang (1925), dal romanzo di Thea von Harbou
prof.a M.Enrica D’Agostini – Professore Ordinario di Lingua e Letteratura tedesca
Università degli studi di Parma
mercoledì 22.11.06 – “Il mago di Oz”: il romanzo di Frank Baum e il film di Victor Fleming (1936)
Ømercoledì 29.11.06: “Sogno di un prigioniero”: il romanzo “Peter Ibbetson” di George du Maurier (1891) e il film di Henry Hathaway (1935)
prof. Roberto Campari
Professore Ordinario di Storia del Cinema - Università degli studi di Parma
Terzo ciclo: La storia contemporanea
LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA E LA MODERNITA’
Relatrice: prof.a Gigliola Fragnito
Professore Ordinario di Storia Moderna
Università degli Studi di Parma
Primo incontro: mercoledì 6 dicembre 2006
Relatrice: prof.a Gigliola Fragnito
Professore Ordinario di Storia Moderna
Università degli Studi di Parma
Primo incontro: mercoledì 6 dicembre 2006
Secondo incontro: mercoledì 13 dicembre 2006
Perchè per esempio non proviamo a leggere qualcosa di letteratura cinese, che apre il secondo ciclo? Ecco qui qualche titolo che trovate in biblioteca:
- Le cose del mondo sono fumo, di Yu Hua - Einaudi 2004 - ND YU HUA
- Un incontro, di Liu Yichang - Einaudi 2005 - ND LIU YIC
- La montagna dell'anima, di Gao Xingjian - Rizzoli 2002 - ND XIN GAO
- Nanchino 1937: una storia d'amore, di Ye Zhaoyan - Rizzoli 2003 - ND YE ZHA
- Quel che resta è tuo, di Xu Xing - Theoria 1995 - ND XU XIN
- Ragazza di Pechino, di Chun Shu - TEA 2005 - ND CHU SHU
- Ritorno in Tibet, di Tashi Dawa - Tranchida 1998 - ND TAS DAW
- Shanghai Baby, di Zhou Weihui - Rizzoli 2001 - ND ZHO WEI
- Spaghetti cinesi, di Ma Jian - Feltrinelli 2006 - ND MA JIA
- Sposerò Buddha, di Weihui - Rizzoli 2005 - ND WEI ZHO
- Vite minime, di Acheng - Theoria 1989 - ND ACH
- Volete mettere la zuppa agro-piccante ?, di Wang Meng - Marsilio 1999 - ND MEN WAN
- Shanghai Baby, di Zhou Weihui - Rizzoli 2001 - ND ZHO WEI
- Spaghetti cinesi, di Ma Jian - Feltrinelli 2006 - ND MA JIA
- Sposerò Buddha, di Weihui - Rizzoli 2005 - ND WEI ZHO
- Vite minime, di Acheng - Theoria 1989 - ND ACH
- Volete mettere la zuppa agro-piccante ?, di Wang Meng - Marsilio 1999 - ND MEN WAN
CI TROVIAMO LUNEDI 18 SETTEMBRE ALLE 14.30' IN BIBLIOTECA: chi vuole può andare direttamente nella saletta dopo il Monumentale
