Il richiamo del classico giallo
Scrive ElMar:
La volta scorsa abbiamo parlato del più e del meno: molti i libri letti e raccontati, e del resto quando si sta per un pò senza vedersi è logico che si affastellino i racconti, i romanzi e, naturalmente, i film; io per esempio sto leggendo Il volo dell'angelo di pietra di Carol O'Connell e ne ho parlato in lungo e in largo perchè lo spunto iniziale del romanzo (la lapidazione, in totale silenzio, della dottoressa di un piccolo paese della Louisiana) mi è sembrato accattivante, anche se in seguito secondo me l'autrice fà fatica a reggere con sicurezza tutti i numerosi fili della trama (troppi, forse), che così s'ingarbuglia un pò. Finito questo è già pronto Lo Zen e l'arte del delitto, Giallo Mondadori di autore non giapponese, come il titolo nonchè il nome medesimo (che adesso non ricordo) invece sembrano suggerire: è lì bello croccante in cima alla pila dei non-letti, che mi ispira sempre un vago senso di colpa: perchè comprare un nuovo libro per leggerlo subito, mentre gli altri dopo? E ce ne sono anche di vecchiotti, fra l'altro: Medicus di Noah Gordon, per esempio, che è lì da tempo immemorabile, ed anche Hannah e le sue figlie: l'ho prestato a mia madre ma io ancora non l'ho aperto. La Bi-Be ha letto Arrivederci Piccole Donne e ce lo ha sintetizzato, senza peraltro poter fare un confronto diretto con il romanzo quasi omonimo di Louise May Alcott, che non ha letto; qualche somiglianza tuttavia c'è, e chi conosce tutta la saga della sorelle March l'ha evidenziato. La Lady ci ha raccontato un romanzo di quasi-Sf il cui titolo spero mi scriva lei nei commenti (che così smetteranno di essere sempre ZERO!) perchè a me non viene in mente: so che c'entrava con il Vaticano, infatti m'è venuto spontaneo il collegamento con un vecchissimo Urania che s'intitolava, in originale, Good news from the Vatican: ricordo che in copertina, se non sbaglio, dentro al famoso tondo rosso c'era la figura inquietante di un pontefice elettronico, con i paramenti di rito ma con la fisionomia di una macchina.
La proposta per il prossimo GdL, che sarà Lunedì 16 maggio alla solita ora, è costituita da sette racconti gialli che ho scelto cercando, nell'ampia produzione di alcuni classici, qualcosa d'insolito: per esempio non molti sanno che dame Agatha Christie ha pubblicato anche una raccolta di racconti del soprananturale così come pure Arthur Conan Doyle, e da lì ho tratto un paio di brani piuttosto interessanti; immancabile, va da sè, Howard Philip Lovecraft con una delle storie che personalmente apprezzo di più: ed ecco dunque la bibliografia gialla per la prossima volta; il primo racconto, brevissimo (quello di Buzzati) lo abbiamo letto e commentato subito: a me è sembrato quasi una battuta più che un vero e proprio racconto (sono poche righe), ed ho trovato geniale innanzi tutto l'analogia fra documenti cartacei e corpi umani (lettere strappate ed altro=la ragazza fatta a brandelli e buttata via) e poi anche il dubbio che l'autore suggerisce sulla presenza di un vero (e non solo simbolico) delitto.
La proposta per il prossimo GdL, che sarà Lunedì 16 maggio alla solita ora, è costituita da sette racconti gialli che ho scelto cercando, nell'ampia produzione di alcuni classici, qualcosa d'insolito: per esempio non molti sanno che dame Agatha Christie ha pubblicato anche una raccolta di racconti del soprananturale così come pure Arthur Conan Doyle, e da lì ho tratto un paio di brani piuttosto interessanti; immancabile, va da sè, Howard Philip Lovecraft con una delle storie che personalmente apprezzo di più: ed ecco dunque la bibliografia gialla per la prossima volta; il primo racconto, brevissimo (quello di Buzzati) lo abbiamo letto e commentato subito: a me è sembrato quasi una battuta più che un vero e proprio racconto (sono poche righe), ed ho trovato geniale innanzi tutto l'analogia fra documenti cartacei e corpi umani (lettere strappate ed altro=la ragazza fatta a brandelli e buttata via) e poi anche il dubbio che l'autore suggerisce sulla presenza di un vero (e non solo simbolico) delitto.
- I documenti da distruggere, di Dino Buzzati; in: Le cronache fantastiche (Oscar Mondadori 2003). Collocazione: N BUZ DIN
- Il gatto nero, di Edgar Allan Poe; in: Il meglio dei racconti (Oscar Mondadori 2003). Collocazione: NA POE EDG
- La più grossa preda di Ming, di Patricia Highsmith; in: Delitti bestiali (Bompiani 1989). Collocazione: NA HIG PAT
- Utero-a-noleggio contro i grandi giusti, di Patricia Highsmith; in: Catastrofi più o meno naturali (Bompiani 1999). Collocazione: NA HIG PAT
- Il richiamo delle ali, di Agatha Christie; in: La Dama velata e altre storie (Oscar Mondadori 1995). Collocazione: NI CHR AGA
- Lo specchio d'argento, di Arthur Conan Doyle; in: Racconti del terrore e del mistero (Oscar Mondadori 1994). Collocazione: NI DOY ART
- Il colore venuto dallo spazio, di H.P. Lovecraft; in: L'orrendo richiamo (Einaudi 11994). Collocazione: NI LOV HOW
- Utero-a-noleggio contro i grandi giusti, di Patricia Highsmith; in: Catastrofi più o meno naturali (Bompiani 1999). Collocazione: NA HIG PAT
- Il richiamo delle ali, di Agatha Christie; in: La Dama velata e altre storie (Oscar Mondadori 1995). Collocazione: NI CHR AGA
- Lo specchio d'argento, di Arthur Conan Doyle; in: Racconti del terrore e del mistero (Oscar Mondadori 1994). Collocazione: NI DOY ART
- Il colore venuto dallo spazio, di H.P. Lovecraft; in: L'orrendo richiamo (Einaudi 11994). Collocazione: NI LOV HOW
Allora, ci vediamo Lunedì 16 maggio alle 14.30' in biblioteca!

3 Commenti:
A chi lo dici.. qua non commenta mai nessuno... DE-HI'! Però qualche volta potresti pure metterti in ferie eh!
Ma lo sai che il giorno è lunedì...
Ossantocielo. Ma proprio mai-mai? E d'estate? Ferie niente?
Posta un commento
<< Home